Vacanze in auto: entroterra toscano e umbro tra borghi e storia

La stagione estiva è alle porte e come per l’anno scorso molti italiani sceglieranno di trascorrere una vacanza in Italia per l’impossibilità momentanea di andare all’estero a causa della pandemia in corso.

Nel nostro paese ci sono decine di località da visitare al mare, in montagna e nell’entroterra tra borghi medievali, vigneti e località segreta.

Uno dei tour per eccellenza è quello della zona compresa tra Toscana e Umbria. Queste terre fatte di dolci colline, vino e tanta gastronomia sono perfetta per un viaggio da fare in auto insieme alla famiglia, in coppia o con gli amici. Di fatto, è possibile dormire in agriturismi immersi nella natura, in borghi medievali in cui regnano pace e tranquillità oppure nelle città d’arte. Per spostarsi è fondamentale avere un mezzo di trasporto, come l’auto o un mini van per i gruppi più grandi e per il secondo è molto più comodo noleggiarlo, specialmente per chi viene da altre zone d’Italia. Inoltre, a riguardo suggeriamo questo articolo dedicato ai migliori noleggi auto per le vacanze in cui è possibile trovare consigli, suggerimenti e opinioni per quanto riguarda le varie compagnie in circolazione. Di fatto, affidarsi a un mezzo proprio o noleggiato in questa zona d’Italia è fondamentale perché i mezzi pubblici sono principalmente bus e pullman e per raggiungere alcune zone è obbligatorio avere un mezzo proprio.

Cosa vedere tra Toscana e Umbria

La zona della Toscana e dell’Umbria da visitare è compresa tra Arezzo e Perugia ed è possibile scegliere decine di località per un viaggio in auto. Alcune tappe fondamentali sono la città di Arezzo, Cortona, Assisi e Spello.

Arezzo

 è una città medievale situata nell’entroterra toscana. Il centro storico della città è una delle zone più importante e tra le cose principale da vedere c’è l’imponente Fortezza Medicea, La Basilica di San Domenico e la Cattedrale. Si tratta di una prima meta in cui trascorrere almeno due giorni per esplorare la città e i suoi dintorni, tra cui Capolona e Castiglion Fibocchi.

Cortona

Cortona è un borgo medievale amato dai turisti in cui è possibile passeggiare tra antiche vie e ammirare decine di edifici risalenti a vari secoli fa. Tra questi citiamo il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capito del Popolo e il palazzo Casali. U’altra delle cose da fare è quella di ammirare il panorama su Piazza Garibaldi e nelle giornate più chiare è possibile vedere anche il monte Amiata.

Assisi

Assisi è una città famosa in tutto il mondo ed è il luogo di nascita di San Francesco. La Basilica è un’imponente chiesa e che custodisce affreschi de XII secolo e ogni anno migliaia di persone si recano in questa località in pellegrinaggio o in viaggio. Inoltre, tra le varie cose vedere oltre la Basilica ricordiamo la Rocca Maggiore, l’Eremo delle Carceri e il bosco di San Francesco.

Perugia

La città di Perugia è il capoluogo dell’Umbria ed è città universitaria che offre luoghi d’interesse storico. L’ideale è soggiornare alcuni giorni in questa città e approfittare del tempo per visitare la Galleria Nazionale, la Rocca Paolina, il pozzo storico, la cattedrale di San Lorenzo e il centro storico. Un altro suggerimento è quello di raggiungere questa città in treno o in aereo per chi viene da molto lontano e da qui noleggiare un veicolo per esplorare i dintorni.

In conclusione, nell’estate del 2020 quasi il 71% degli italiani ha scelto l’auto come mezzo per andare in vacanza per la situazione creata dalla pandemia diffusa. Sarà così anche per il 2021?